Ultima modifica: 2 Novembre 2022
Liceo Bellini > Progetto di valorizzazione di Casa Rognoni Salvaneschi

Progetto di valorizzazione di Casa Rognoni Salvaneschi

Al Convegno TERZO SETTORE CULTURALE E ISTITUZIONI IN OTTICA SUSSIDIARIA, il Liceo delle Scienze Umane Contessa Tornielli Bellini di Novara, partner nel Progetto di valorizzazione di Casa Rognoni Salvaneschi con il corso di formazione per adulti, ha presentato il cospicuo lavoro portato avanti dagli studenti che hanno realizzato alcune presentazioni multimediali delle principali collezioni donate alla città di Novara dalla famiglia Rognoni con lo scopo di far conoscere il patrimonio culturale e sociale custodito all’interno della Casa Museo, attualmente non visitabile. La collaborazione con Pro Loco Novara è iniziata tre anni fa e ha visto il coinvolgimento degli studenti dallo scorso anno. Il progetto continuerà con lo scopo di realizzare altro materiale di presentazione multimediale delle collezioni e una visita immersiva della Casa. Contributo indispensabile nello sviluppo del lavoro degli studenti è stato dato da Federmanager Novara e VCO grazie al Presidente Ubaldo Uberti, da Piera Briani e Patrizia Spagni, esperte di Casa Rognoni. Determinante il ruolo della Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Motta che ha dato valore al Progetto e delle insegnanti in particolare della Prof.ssa Laura Ceriotti, che ha avviato la collaborazione appassionandosi al valore culturale della Casa, della Prof.ssa Grazia Massara, responsabile del corso serale che ha coordinato il lavoro degli studenti, delle Prof.sse Francesca Barbero e Manuela Badà che hanno fornito il supporto didattico, della Società Storica Novarese, rappresentata da Sandro Callerio, e dal Museo Rossini col suo Presidente Antonio Poggi Steffanina. Ad ambedue vanno i più calorosi ringraziamenti, al contempo rivolti verso tutto il settore Musei del Comune di Novara per il supporto costante. Del progetto la voce più entusiastica è giunta dagli studenti presenti: Luca Uglietti, Daniele Provera e Arianna Marsico che hanno emozionato il pubblico presente con il loro entusiamo. Importante ed atteso l’intervento del Presidente Agostino Antonini della Fondazione Rognoni di Sozzago che ha lanciato una proposta di stretta collaborazione fra monumenti della stessa origine storica. (da http://www.freenovara.it/cronaca/novara/terzo-settore-culturale-e-istituzioni-ottica-sussidiaria#.YsxOuhAK4Yg.facebook)

 

Museo virtuale Casa Rognoni Salvaneschi