Ultima modifica: 11 Dicembre 2020
Liceo Bellini > Didattica > Indirizzi e quadri orari

Indirizzi e quadri orari

Il polo liceale Bellini

Liceo delle Scienze Umane

Liceo delle SCIENZE UMANE  è indirizzato all’acquisizione di competenze specifiche nell’ambito della psicologia e delle scienze dell’educazione e si propone di fornire allo studente strumenti per orientarsi nella dimensione interiore della mente, delle emozioni, della formazione della persona e nel contesto sociale ed economico. Garantisce inoltre una buona conoscenza di base nel campo della sociologia e dell’antropologia; a  questo aggiunge una formazione classica ed umanistica, grazie allo studio del latino e di una lingua straniera per tutto il quinquennio e della filosofia nel triennio.

 

Liceo Economico-Sociale

Liceo ECONOMICO-SOCIALE, opzione delle Scienze Umane, nuovo in Italia ma affermato da tempo in Europa, permette l’acquisizione di competenze avanzate nello studio dell’economia, del  diritto e delle scienze umane (psicologia, sociologia, antropologia). Ugualmente ben rappresentate sono le discipline dell’area umanistica e scientifico-matematica. Lo studio di due lingue straniere inoltre caratterizza la vocazione internazionale di questo liceo,intesa anche come qualificazione culturale e professionale di respiro europeo. Esso mira a sviluppare nello studente le competenze necessarie per una lettura critica della contemporaneità nella sua complessita, attraverso l’integrazione tra i diversi saperi, realizzata con il supporto di moderne metodologie didattiche. In riferimento allo studio della seconda lingua straniera, si ritiene opportuno sottolineare che come previsto dalla Indicazioni ministeriali, l’insegnamento parte dalle prime nozioni di base (livello zero), pertanto lo studente potra scegliere la seconda lingua indipendentemente da quella studiata nella scuola di provenienza, fra le seguenti: francese, tedesco e spagnolo.

 

Liceo economico sociale – Corso serale per adulti

Il percorso di secondo livello di Liceo economico sociale consente l’acquisizione di un titolo di studio spendibile nel mondo del lavoro, in particolare nei settori del terziario avanzato, dei servizi alla persona e sociosanitario. Il titolo rilasciato è il Diploma di Liceo delle Scienze umane—Opzione economico sociale (LI12) e consente anche l’accesso a tutti i corsi universitari.

Il Liceo economico sociale approfondisce la conoscenza del sistema sociale, concentrandosi in particolare sulla Sociologia, sul Diritto e sull’Economia. Ciò che distingue l’identità del Liceo economico-sociale da quella degli altri licei, ma anche dall’istruzione tecnica economica, è l’integrazione di discipline complementari e lo sguardo rivolto alla contemporaneità, insieme all’interesse per la ricerca. Ed è ciò che d’altra parte lo avvicina alle scienze contemporanee, le cui scoperte sempre di più avvengono all’intersezione tra ambiti culturali diversi.

Il corso serale si articola in tre periodi didattici di un anno ciascuno per una durata complessiva di tre anni. Il primo periodo corrisponde al primo biennio del corso diurno ( I e II anno), il secondo periodo corrisponde al secondo biennio del corso diurno (III e IV anno) mentre il terzo periodo corrisponde al quinto anno del corso diurno, conclusivo e in preparazione dell’Esame di Stato. Il corso si svolge in orario serale.Materie caratterizzanti: Scienze umane, Diritto ed economia politica, Lingue straniere inglese e francese, Storia dell’arte.

Sono ammessi all’iscrizione i maggiorenni; è prevista la possibilità di iscrizione al primo anno (primo periodo didattico) per chi abbia compiuto 16 anni, qualora documenti l’impossibilità di frequentare il corso diurno corrispondente.

Le iscrizioni vanno effettuate presso la segreteria del Liceo delle Scienze umane “C.T. Bellini”  nelle giornate e negli orari di apertura, fino alla capienza massima della classe attivata. Termine delle iscrizioni: 31 maggio; potranno essere valutate anche le iscrizioni pervenute successivamente, e comunque non oltre il 15 ottobre.

Per informazioni rivolgersi in Sede alla prof.ssa Grazia Massara