Ultima modifica: 28 Maggio 2019

Licealità

La licealità, che mira a fornire gli strumenti per il proseguimento degli studi universitari, comporta lo studio delle discipline in prospettiva sistematica, storica e critica. A ciò concorrono tutte le materie, secondo la loro specificità.

  • Il latino ha un ruolo formativo sul piano dei valori culturali e storici, del metodo di studio, dell’analisi, delle competenze nel funzionamento della lingua
  • La filosofia fornisce un fondamentale contributo alla riflessione personale, al giudizio critico, alla competenza argomentativa su basi dotate di senso
  • Le scienze naturali fondano l’indagine su «osservazione e sperimentazione»
  • Le basi matematiche consentono collegamenti e confronti concettuali e di metodo con altre discipline come la fisica, le scienze naturali e sociali, la filosofia e la storia
  • Le dimensioni storica e geografica valorizzano l’impiego delle fonti, la definizione delle coordinate spazio-temporali dei fenomeni, le relazioni tra gli eventi, l’approfondimento degli aspetti civici e costituzionali.