Ultima modifica: 21 Ottobre 2019

PCTO (ex Alternanza)

  • 300 alunni in obbligo alternanza
  • 3 progetti di stage aziendale
    • A) associazioni di volontariato ed Enti, prevalentemente in ambito culturale (biblioteche), formativo (scuole dell’infanzia e primarie) e sociale (ONLUS per l’assistenza)
    • B) aziende private e professionisti (avvocati, psicologi, architetti, ecc.)
    • C) Enti pubblici (Comune, Provincia, Azienda sanitaria locale, musei, Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio, Soprintendenza archivistica e bibliografica, Vigili del Fuoco, ecc.)
  • 132 convenzioni attive in Novara e provincia e in comuni limitrofi della regione Lombardia
  • 3 imprese formative simulate (IFS): imprese madrine Federmanager, Pro Loco Novara e Randstad
  • Partner sul territorio:
    • Camera di Commercio
    • Associazione Industriali di Novara
    • Confartigianato
    • Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Studi per l’Economia e l’impresa
    • Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità
    • GiGroup
    • Intermedia sas

Il lavoro svolto con i partner della comunità territoriale rappresenta un punto di forza che valorizza l’immagine del Liceo e lo colloca come soggetto attivo nella realtà socio culturale del proprio territorio. Grazie al percorso di alternanza, gli alunni hanno avuto modo di accrescere la loro motivazione allo studio delle discipline di indirizzo (diritto, economia, scienze umane), approfondendo gli aspetti normativi e di organizzazione del lavoro nel settore dei servizi e in particolare presso le strutture ospitanti. Il ritorno a scuola li ha poi gratificati, consentendo di mettere a frutto competenze direttamente acquisite sul campo e forme di disseminazione comunicativa, sia in contesti ufficiali, sia peer to peer, integrando tali competenze con quelle di solito considerate specificamente scolastiche, come la padronanza linguistica, la proprietà espressiva nei linguaggi specifici, la capacità di risolvere problemi. La motivazione degli alunni all’apprendimento attivo e la promozione della capacità critica nel riconoscere le proprie possibilità e modalità di apprendimento si rivelano quindi le conquiste più significative e durature del percorso di alternanza.